Preparate la base per la quiche
inserite nel mixer le due farine, un pizzico di sale e il burro di soya freddissimo tagliato a cubetti; azionate e quando otterrete un composto bricioloso unite anche poca acqua fredda a filo; prelevate l'impasto e formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo per almeno 30 min.
Preparate le verdure:
Mondate tutte le verdure e riducetele in una dadolata finissima ( della dimensione dei piselli), scaldate due cucchiai di olio extravergine in una padella e fate rosolare le verdure a fuoco vivace per 10 minuti, dovranno essere cotte ma non sfatte, spegnete il fuoco e aggiungete le erbe aromatiche a piacere e regolate di sale ( e pepe se lo usate); fate riposare per 15-20 minuti.
Nel frattempo riprendete la pasta e stendetela spessa 5mm, rivestite uno stampo da 26 cm da crostata con carta forno ( oppure ungete e infarinate lo stampo), e trasferite la vostra sfoglia nello stampo, bucherellate il fondo con una forchetta.
Accendete il forno a 180°
In una ciotola frullate il silken tofu con la panna di soya e se il composto fosse troppo denso allungatelo leggermente ( deve risultare fluido, ma non liquido) con del latte vegetale ( non zuccherato ovviamente).
Trasferite le verdure nello stampo sulla base di briseé vegan e distribuite il composto di tofu e panna su tutte le verdure; infornate in forno caldo e cuocete per 40-45 min.
Estraete la quiche vegan dal forno e fatela intiepidire bene prima di servirla.