I miei cinque libri di cucina veggie preferiti

Ti ricordi qual’è stato il primo libro di cucina che hai comprato o ti hanno regalato? O quello che ha fatto breccia nel tuo cuore tanto da farti diventare una vera e propria appassionata di libri di ricette? Io si, è stata “colpa” di Nigella Lawson nel lontano 2004 con la pubblicazione del libro “Feast“. Io ero molto molto giovane e frequentavo l’università e ricordo che spesso quando mi capitava di essere a casa all’ora di pranzo trasmettevano in televisione ( non ricordo su quale canale), le puntate di uno show di Nigella, in cui lei cucinava da casa e condivideva le sue ricette come fosse stato un telefilm. Io adoravo guardare quel programma, non tanto per le ricette che spesso erano davvero too much, ma per ciò che trasmettevano: semplicità, convivialità, unità. Spesso prendevo appunti e cercavo di replicare alcune delle ricette che vedevo e mi venivano sempre molto bene, così un giorno pensai di fare un folle acquisto e su ebay comprai il libro di Nigella, usato da una signora inglese. Amazon ancora non esisteva e l’unico modo per poterlo avere era quello di cercarlo in ebay, l’ho consumato da tanto l’ho sfogliato, poi nella pratica ho preparato pochissime ricette tratte da quel libro, ma per me è sempre stato importante proprio per il suo valore sentimentale.

Io sono cresciuta sommersa dai libri di cucina, mia mamma prima di me è sempre stata una vera appassionata e ogni volta che mio padre era in viaggio per lavoro gli dava una lista di titoli da comprare nelle librerie inglesi o francesi o nei vari aeroporti perchè erano introvabili qui in Italia, così per me è sempre stato normale sfogliare libri di cucina in lingua inglese o francese, tanto che mi hanno aiutato a padroneggiare meglio entrambe le lingue, soprattutto il mio amato inglese.

La scorsa settimana ti ho fatto conoscere quali siano i miei cinque libri di cucina preferiti, e oggi voglio presentarti i miei cinque libri di cucina vegetariana e vegana assolutamente must have, partiamo con il primo!

N.1 “Everyday Vegetarian” di The Green Kitchen

Everyday Vegetarian” è in assoluto un libro da tenere sempre a portata di mano se amate sperimentare accostamenti interessanti nella realizzazione dei piatti vegetariani di tutti i giorni! Seguo da anni il blog di The Green Kitchen e questo libro me lo sono regalata appena è stato disponibile su amazon, esiste adesso anche l’edizione italiana ma io per alcuni libri resto fedele agli originali e mi piace comprarli in inglese. Le ricette sono tutte fenomenali, ne ho già preparate tante e sono davvero semplici, l’introduzione è molto interessante perchè spiega nel dettaglio come organizzare al meglio la dispensa e ci sono ottimi consigli pratici (nel blog trovate questa ricetta tratta proprio da questo libro!), sono stata anche alla presentazione del libro qualche anno fa alla Triennale a Milano e ho apprezzato tantissimo la loro semplicità e la loro genuinità che traspare da ogni singola proposta sia dei loro libri che del loro blog, se ancora non li conoscete rimediate subito! 🙂

N.2 “Deliciously Ella” di Ella Woodward

Deliciously Ella” all’inizio mi sembrava un libro poco interessante, poi mi sono ricreduta nel momento in cui ho iniziato a segnare tante ricette che mi sarebbe piaciuto provare a replicare e quindi mano a mano che mettevo segnalibri leggevo con sempre maggiore attenzione le ricette e a oggi ne ho già preparate davvero molte di quelle che propone Ella in questo volume. Lei non è una cuoca, chef o food blogger, ma ha iniziato a condividere le sue ricette dopo che la sua alimentazione è cambiata radicalmente in seguito ad una malattia che ha dovuto affrontare: mi piace questo messaggio, ovvero come l’alimentazione sia alla base del nostre benessere e non solo per sentito dire ma nella realtà dei fatti. Scegliere di volersi bene anche e soprattutto a tavola è importantissimo ( in fondo è quello di cui abbiamo discusso nelle ultime settimane con i post dedicati all’ Alimentazione Consapevole!). Anche di questo volume esiste l’edizione italiana, ma come per il precedente io ho quella originale inglese.

N.3 “Le proteine vegetali” di Martino Beria

Le proteine vegetali” è un bellissimo volume con una introduzione davvero molto accurata e completa che aiuta a fare chiarezza su quali siano le fonti proteiche non animali, e per ogni prodotto vegetale compare anche il quantitativo di proteine (per 100 g) che apporta al nostro organismo. Questa prima parte tecnica è davvero utile per chi ancora non riesce a districarsi e a capire quali siano le proteine vegetali migliori da introdurre nella propria alimentazione e quante ne siano necessarie quotidianamente. Le ricette sono estrose e interessanti, tutte fattibili e molto invitanti, a mio avviso compare troppo tofu e seitan, ma nulla vieta di prendere spunto e cambiare qualche ingrediente per rendere la ricetta più affine ai propri gusti! Sempre dello stesso autore vi segnalo anche “Il manuale dell’estrattore” utilissimo per imparare a sfruttare il proprio estrattore non solo per estratti di frutta e verdura ma anche latti vegetali, gelati, salse etc.

N.4 “Curry Vegetariani facili” di Madhur Jaffrey

Non poteva mancare in questa mia piccolissima e personalissima classifica un libro interamente dedicato alla cucina indiana. Già la scorsa settimana vi avevo segnalato la mia bibbia della cucina mediorentale, e quando in libreria ho avuto per le mani “Curry vegetariani facili” l’ho acquistato senza nemmeno aprire il volume che era ancora impellicolato, mi sono fidata solo della mia passione smodata per questo tipo di cucina e posso solo dirvi: compratelo. Non c’è pagina che non abbia un segnalibro, non c’è ricetta che non mi abbia fatto subito pensare “voglio assaggiarla”, insomma credo che non mi basteranno i giorni dell’inverno per poterle fare tutte, ma sono sicura che avrò occasione di preparare mano a mano ogni singola ricetta che compare in questo volume. Sono facili, come dice anche il titolo del volume, e prevedono ingredienti facilmente acquistabili anche qui per cui non c’è nulla che impedisce di improvvisare una cena indiana magari con amici o anche solo per il piacere di portare in tavola qualcosa di diverso dal solito. (che per quello che mi riguarda è molto più facile che io prepari un curry piuttosto che una lasagna!)

N.5 “Naturalmente buono” di Marta Ansaldo e Mimma Sangiorgio

Una mamma e una figlia in cucina, entrambe con la passione per la sana alimentazione e la bellezza, cosa c’è di più bello? Sfogliando questo libro vi sembrerà di essere in cucina con loro a preparare le ricette che propongono in questo libro e nel loro blog Naturalmente Buono. Cosa mi ha colpito di questo libro? La bellezza delle fotografie, davvero tutte splendide, la semplicità delle ricette e soprattutto lo stile con cui vengono proposte, in linea più con i blog del nord europa che con quelli tradizionali italiani. Non ho ancora avuto modo di preparare una delle loro ricette, ma appena lo farò la pubblicherò anche su instagram, per cui lo saprete in tempo reale.

L’appuntamento con i miei libri di cucina preferiti non finisce qui, ho pensato per la prossima settimana di scrivere un post dedicato a quelli che io utilizzo più spesso per l’auto produzione di molti alimenti!

Enjoy the green side of life!

 

 

 

 



3 thoughts on “I miei cinque libri di cucina veggie preferiti”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *