Come Conservare le Verdure Croccanti in Frigorifero
In estate la verdura e la frutta sono nel pieno del loro splendore, abbiamo la possibilità di variare tantissimo fra i prodotti che la natura ci offre, possiamo acquistare ortaggi coloratissimi e frutti succosi.
Ma dopo aver fatto la spesa come conserviamo la verdura in modo che non si deteriori in poco tempo?
Esistono diversi modi per evitare che gli ortaggi, soprattutto quelli più croccanti diventino molli in frigo, oggi condivido con te uno dei miei trucchetti preferiti per ovviare a questo inconveniente e avere anche la possibilità di organizzare per tempo un pinzimonio per un pranzo o una cena estivi, o anche avere le verdure già pronte da portare via per un pic nic o pranzo in spiaggia.
Sai quanto mi piaccia potermi portare avanti con l’organizzazione in cucina e le verdure sono sicuramente le più impegnative da preparare perchè, soprattutto se le acquistiamo in aziende agricole o sfuse biologiche devono essere prima ben pulite.
Io solitamente mi rifornisco presso la mia azienda agricola di fiducia, mi reco una volta o due (a seconda del bisogno) in loco e acquisto la mia cassetta di ortaggi misti: non mancano mai carote, sedano e finocchi (quando sono di stagione) perché ho imparato nel corso del tempo a proporre come “aperitivo” prima di cena un pinzimonio da sgranocchiare che aiuta a rompere la fame intanto che sto cucinando il resto.
CAROTE, SEDANO E FINOCCHI NEI BARATTOLI DI VETRO
All’inizio mi capitava di avere carote e sedano che dopo un paio di giorni cominciavano ad afflosciarsi perdendo il tono e diventando meno croccanti e sodi di quando li avevo acquistati, così sperimentando ho trovato il modo migliore per averli sempre belli croccanti al bisogno.
Quando acquisto un sedano lo cerco di medie dimensioni, in autunno/inverno lo uso per i brodi, zuppe e minestre e in primavera/estate per insalate e pinzimoni ma in ogni caso non voglio che diventi moscio, così dopo averlo mondato e pulito molto bene, lo divido:
- I ciuffi di foglie più teneri diventano sempre dei pesti o dip per pinzimonio, li avvolgo in un foglio di carta da cucina inumidito e li ripongo dei contenitori di vetro per alimenti in frigo (la stessa cosa la faccio con basilico, menta, e foglie in generale)
- I gambi esterni più coriacei e fibrosi sono destinati a brodi e minestre insieme alle foglie più grosse
- I gambi interni più delicati e teneri sono perfetti da sgranocchiare o trasformare in insalate.
Dispongo i gambi tagliati in contenitori di vetro o vasetti e li riempio di acqua fredda, poi ripongo il tutto in frigo e conservo in questo modo per 3-4 giorni o fino all’utilizzo, a mano a mano che prelevo i gambi che mi servono cambio o rabbocco l’acqua (quella che “scarto” la uso per bagnare le piante).
LEGGI ANCHE -> INSALATA FACILISSIMA DI MANDORLE E SEDANO
LEGGI ANCHE -> VELLUTATA TIEPIDA DI ZUCCHINE, PISELLI E FOGLIE DI SEDANO
Lo stesso procedimento vale anche per le carote che tengo in frigo per due giorni, poi quando mi accorgo che iniziano a perdere di tono, le pelo, le taglio a listarelle e le dispongo in vasi di vetro (rigorosamente di recupero! Quelli dei legumi sono i migliori a mio avviso perché hanno la capacità giusta per contenere almeno 3 carote tagliate), rabbocco di acqua e conservo in frigo, queste sono le nostre carote pronte spezza fame!
Allo stesso modo possono essere conservati in acqua, nei contenitori di vetro:
- Finocchi (a spicchi)
- Asparagi (privi della parte dura del gambo)
- Ravanelli (tagliati a metà o interi)
- Cetrioli
- Fagiolini (cornetti)
COME CONSERVARE INSALATE E VERDURE IN FOGLIA PER NON FARLE APPASSIRE
Questo paragrafo l’ho scritto dopo aver terminato la stesura dell’articolo, ho pensato che sarebbe stato altrettanto utile sapere come conservare le insalate estive o le verdure in foglia che in frigorifero risentono molto dell’umidità e tendono ad appassire velocemente.
Innanzitutto quando facciamo la spesa dovremmo già sapere almeno a grandi linee quando andremo a consumare i vari alimenti che sono presenti sulla nostra lista (e qui ci viene in aiuto la famosa programmazione dei pasti settimanali).
Avere già organizzati i pasti settimanali ci consente di ottimizzare la nostra spesa, di acquistare solo in necessario e di poter consumare quanto abbiamo preso senza sprechi!
In estate le insalate sono le prime che dovrebbero essere consumate: sono delicate e fresche e per questo dopo averle lavate molto bene l’ideale sarebbe riporle in un contenitore di vetro con adagiato sul fondo un foglio di carta da cucina assorbente, chiudere il contenitore e consumarle nell’arco di due o tre giorni al massimo. Lo stesso procedimento vale per coste, erbette e tutte quelle verdure in foglia che appassiscono velocemente.
PERCHE’ SCEGLIERE IL VETRO PER CONSERVARE GLI ALIMENTI
Il vetro è sicuramente la scelta migliore per conservare gli alimenti in frigo: è un materiale potenzialmente eterno come durata (dipende sempre se sei maldestra come me oppure molto più attenta!), si può lavare e sterilizzare più volte senza che rilasci sostanze dannose per la nostra salute e ovviamente è molto più riciclabile della plastica.
La plastica, anche quella destinata agli alimenti può assorbire odori che rilascia mano a mano che viene utilizzata, quindi se cuciniamo qualcosa di particolarmente saporito il sapore/odore potrebbe poi “contaminare” la preparazione successiva che viene destinata allo stesso contenitore, cosa che invece non capita con il vetro che può essere lavato in lavastoviglie anche ad alte temperature e non subire danni.
Nel corso degli ultimi anni ho sostituito parte dei mie contenitori in plastica, quelli che ormai si erano usurati in modo irreparabile, con equivalenti in vetro e mi sto trovando benissimo: li uso per qualsiasi tipo di alimento, dagli avanzi di una cena, alle verdure in modo da mantenerle croccanti (come ti ho raccontato qui sopra), sia per conservare cereali e legumi sfusi in dispensa (in estate sono una meraviglia perché mi hanno aiutata a non avere più il problema delle farfalline che proliferavano (soprattutto per gli alimenti bio).
Non sempre è essenziale acquistare da zero contenitori in vetro, io sono molto più propensa al riciclo creativo: per questo mi faccio dare i vuoti anche dal resto della famiglia, perché so che quei vetri prima o poi mi saranno utili!
Post in collaborazione con Meglio in Vetro.
ENJOY THE GREEN SIDE OF LIFE!

Blogger dal 2005, pasticcera professionista dal 2011 e mamma (quasi) a tempo pieno dal 2016! Creo contenuti digital e mi occupo di sviluppare ricette vegetariane e vegane per tutta la famiglia, e condividere consigli e tips per vivere green e sostenibile.
Enjoy the Green side of Life!