La Galette alle mele e frangipane: un capolavoro rustico di dolcezza perfetto per l’autunno

Se stai cercando un dolce che unisca semplicità rustica e raffinatezza di sapori, la galette alle mele e frangipane è la risposta.

Questa crostata aperta, dall’aspetto volutamente imperfetto e naturale, è l’emblema della pasticceria casalinga francese, dove l’eleganza si nasconde nella spontaneità.

La versione che ti propongo oggi combina la croccantezza dorata della pasta sfoglia con la morbidezza setosa della Crema Frangipane e la freschezza leggermente acidula delle mele. È un equilibrio perfetto di consistenze e sapori, ideale per celebrare un pomeriggio autunnale o concludere una cena con una nota di raffinata semplicità.

Dimentica gli stampi e le decorazioni complesse: la bellezza della galette alle mele e frangipane sta proprio nella sua essenza rustica, dove l’imperfezione è un pregio. Prepararla è un gesto d’amore, che profuma la casa di burro fuso, mandorle tostate e spezie.

LA RICETTA PERFETTA E I SEGRETI PER UN DOLCE DAVVERO PAZZESCO 

Realizzare questa galette alle mele e frangipane è sorprendentemente facile, e il risultato è sempre spettacolare. Ti guido passo passo nella preparazione, svelandoti anche i piccoli segreti per una resa impeccabile.

Ingredienti

1 rotolo di pasta sfoglia rotonda (io ho scelto quella integrale)

Per la crema frangipane:

125 g di burro morbido

125 g di zucchero

2 uova intere

200 g di farina di mandorle

Per finire:

2 mele, tagliate a fette sottilissime (circa 2 mm)

1 uovo sbattuto (per spennellare)

Zucchero di canna e cannella (facoltativi, per la superficie)

Preparazione

Prepara la crema frangipane: In una ciotola, lavora con le fruste il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungi le uova, una alla volta, assicurandoti che ciascuna sia completamente incorporata prima di aggiungere la successiva. Infine, unisci la farina di mandorle e mescola bene fino a ottenere una crema omogenea.

Assemblaggio della galette: Srotola la pasta sfoglia sulla sua carta forno. Stendi la crema frangipane al centro, lasciando un bordo di circa 4-5 cm libero.

La decorazione: Disponi le fette di mela a raggiera sulla crema. Consiglio Pratico per la Perfetta Resa: per evitare che le mele anneriscano e per renderle più aromatiche, puoi mescolarle velocemente con un cucchiaio di succo di limone e un pizzico di cannella prima di disporle.

Chiudi e spennella: Ripiega il bordo libero della sfoglia sulla farcia, proprio come mostro nel video, pizzicandolo leggermente per dare la forma rustica. Spennella i bordi con l’uovo sbattuto: questo garantirà una doratura magnifica e croccante. Se desideri un bordo caramellato, spolvera un po’ di zucchero di canna.

Cottura: Inforna a 185°C in forno statico per circa 35-40 minuti o fino a completa doratura.

GUARDA IL VIDEO -> GALETTE ALLE MELE E FRANGIPANE

COS’E’ LA CREMA FRANGIPANE E COME SI USA:

La Crema Frangipane è una preparazione classica della pasticceria francese, essenzialmente una crema a base di burro, zucchero, uova e farina di mandorle (talvolta mescolata a crema pasticcera, nel qual caso prende il nome di Crème Pithiviers). La sua caratteristica principale è che, durante la cottura, si gonfia leggermente e si solidifica, rimanendo incredibilmente umida e profumatissima all’interno del dolce. È l’elemento che rende così irresistibile la galette alle mele e frangipane.

Ecco due idee per utilizzarla in modo alternativo:

  1. Tartelette monoporzione: Usala come ripieno per piccole tartellette di pasta frolla, aggiungendo frutta a piacere (ciliegie, albicocche o lamponi).
  2. Farcia per Croissant: Spalmane un sottile strato all’interno dei croissant non cotti prima di arrotolarli, o usala per farcire i croissant del giorno prima e scaldarli in forno.

COME SERVIRE LA GALETTE:

Lascia intiepidire la galette alle mele e frangipane prima di servirla. La sua bontà è massima quando è ancora tiepida e il cuore di frangipane è morbido e profumato. Il suo accompagnamento ideale, per un tocco di golosità in più, è una pallina di gelato alla vaniglia artigianale (il contrasto caldo/freddo è favoloso) o una cucchiaiata di crème fraîche o panna montata poco zuccherata per bilanciare la dolcezza. Se preferisci qualcosa di più leggero, una spolverata di zucchero a velo o un velo di confettura di albicocche calda (per lucidare le mele) sono la scelta perfetta.

LEGGI ANCHE -> TORTA DI MELE SETTE VASETTI

LEGGI ANCHE -> COLAZIONE AUTUNNALE: BOWL DI YOGURT MELE E CANNELLA

LEGGI ANCHE -> BURRO DI MELE E ZUCCA

VARIAZIONI GOLOSE: QUANDO LA GALETTE SI TRASFORMA: 

Il bello della galette è la sua versatilità! Una volta padroneggiata la base di pasta sfoglia e crema frangipane, le possibilità di creare una galette alle mele e frangipane con varianti inaspettate sono infinite. Puoi sostituire le mele con altri frutti di stagione per creare nuove, irresistibili versioni:

  • Galette Pere e Cioccolato: Sostituisci le mele con fette di pera e aggiungi abbondanti gocce di cioccolato fondente sulla crema frangipane prima di infornare. Un classico che non delude mai, perfetto per l’inverno.
  • Galette Prugne e Pistacchio: Sostituisci la farina di mandorle nella frangipane con farina di pistacchi e usa prugne fresche o susine per la decorazione. Un’esplosione di colore e sapore dal gusto più esotico.
  • Galette Estiva con Frutti Rossi: Utilizza un mix di lamponi e mirtilli al posto delle mele, aggiungendo un cucchiaio di amido di mais ai frutti per assorbire l’eventuale succo in eccesso e ottenere una galette più fresca e acidula, ideale per l’estate.

Qualunque sia la tua scelta, la galette si conferma il dolce rustico per eccellenza, facile da amare e da personalizzare. Non ti resta che infornare e goderti il profumo!

A presto, Gaia 🌿



1 thought on “La Galette alle mele e frangipane: un capolavoro rustico di dolcezza perfetto per l’autunno”

  • Questo è quel tipo di ricette che piace a me, in quanto non ha ingredienti complicati e soprattutto non ci servono ore e ore di preparazione. In più sono buone e sane e fanno fare sempre una gran figura quando le porti a cena a casa di amici!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *