Cin cin! Come preparare la Kombucha in casa, in attesa dell’estate

Piove o non piove? L’estate è ancora incerta, ma giugno è arrivato e prima o poi ci troveremo accaldati e assetati: meglio farsi trovare pronti allora, con il frigo ben fornito di drink dissetanti. Ma non parlo di quelle industriali, piene di zucchero, o alla birra – anche se, da brava fermentatrice, di certo non la disdegno! Mi riferisco alla Kombucha, una bevanda fermentata solitamente a base di tè che ha fatto la sua comparsa ormai da qualche anno nei supermercati bio anche in Italia. Sapevi che si può produrre in casa? Oggi ti racconto come e perché.

Cos’è la kombucha

KOMBUCHA

La (o il) kombucha è un tè dolce fermentato da una comunità di organismi che lo trasformano in una bevanda tonica, vagamente simile al sidro di mele. Viene prodotto da una madre, o SCOBY (ovvero Symbiotic Colony of Bacteria and Yeast, colonia simbiotica di batteri e lievito), che prende la forma di un disco gommoso e galleggia sulla superficie man mano che la bevanda fermenta. Lo SCOBY, erroneamente chiamato “fungo” da alcuni, contiene una simbiosi di Acetobatteri (batteri acetici e lieviti), per lo più Brettanomyces bruxellensis, Candida stellata, Schizosaccharomyces pombe, Torulaspora delbrueckii, Aaccharomyces boulardii e Zygosaccharomyces bailii.

Anche se la fermentazione parte dal tè, quindi, non è tè, ma una bevanda probiotica data dalla fermentazione di tè, zucchero e lieviti e batteri.

Come in altre bevande fermentate, il lievito consuma lo zucchero e produce anidride carbonica e alcol (circa lo 0,5%, tanto da essere legalmente considerata analcolica: meglio però non darlo ai bambini e a chi non può assumere alcol).

Le prime testimonianze del Kombucha risalgono alla dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C), in Cina. Come lo yogurt è stato scoperto, durante secolo scorso, nell’Est Europa; è però negli Stati Uniti che ha cominciato a diffondersi, a partire dagli anni Novanta, e che ha raggiunto una enorme popolarità. Questo perché alla kombucha si attribuiscono molte proprietà salutari e addirittura terapeutiche (addirittura qualcuno aveva diffuso in rete la diceria secondo cui potesse curare l’AIDS). Attenzione: non esiste una panacea di tutti i mali e certamente la kombucha non fa eccezione. Meglio diffidare di chi grida al miracolo, sempre e comunque! 😉

È certamente vero però che contiene batteri acetici e lieviti in grandissima varietà, oltre ad alcuni acidi organici molto utili per il nostro metabolismo. Dopo la fermentazione il kombucha diventa una bevanda gassata e contiene aceto, vitamine del gruppo B, enzimi, probiotici e un’alta concentrazione di acido (acetico, gluconico e lattico).

La fermentazione acetica

kombucha

Il tipo di fermentazione che avviene è lo stesso impiegato per la produzione di aceto, e, anche se non voluta, può essere una componente della fase di degradazione di un alimento: parliamo quindi di fermentazione acetica (aerobica). In realtà, dal punto di vista chimico non è una vera e propria fermentazione ma un’ossidazione dell’etanolo dovuta ai batteri acetici, microorganismi aerobici che appunto trasformano l’etanolo in acido acetico sfruttando l’ossigeno.

Di fatto, il procedimento per produrre la kombucha e quello per produrre l’aceto sono molto simili, e se ti è capitato di auto produrre quest’ultimo te ne accorgerai subito! Anche il leggero retrogusto di aceto tipico della bevanda è dovuto proprio alla presenza di questi batteri, che la rendono molto ricca e interessante anche dal punto di vista organolettico.

Come fare la kombucha in casa

Produrre in casa propria la kombucha non è difficile, anche se si tratta di una fermentazione un po’ più delicata di quella lattica (che interviene per esempio nel kefir o nelle verdure lacto fermentate).

Gli ingredienti di cui avrai bisogno sono:

  • : puoi usare quello che preferisci, sperimentando anche con infusi di erbe aromatiche (io personalmente adoro quello di rosmarino) o estratti di frutta e verdura
  • zucchero di canna integrale (evita il miele perché in quel caso produrresti un’altra bevanda, lo Jun): te ne servono 70g per litro
  • SCOBY: puoi procurartelo da chi già produce il kombucha, oppure crearlo da zero lasciando della kombucha a temperatura ambiente per qualche tempo. Dopo circa una settimana comincerà a formarsi una pellicola in superficie, quella è la madre!
  • kombucha vecchia per aiutare la fermentazione

Il tempo di fermentazione è di circa 9 giorni (8 giorni in piena estate). La temperatura ideale è tra i 24° e i 30°.

Gli attrezzi necessari:

  • un vaso di vetro per la prima fermentazione
  • alcune bottiglie di vetro con tappo meccanico: è importantissimo scegliere questo tipo di tappo perché i gas prodotti dalla fermentazione potrebbero far esplodere le bottiglie! Questa tipologia di chiusura, invece, permette la fuoriuscita dei gas.
  • imbuto e colino

Procedimento per preparare 1 litro di kombucha:

Prepara un tè abbastanza concentrato (circa 3 cucchiaini o 2 bustine di tè per 250 ml di acqua). Aggiungi lo zucchero e scioglilo accuratamente.

Aggiungi poi acqua fredda fino ad arrivare a 1 litro di liquido in totale.

Quando è completamente raffreddato, mettilo nel vaso di vetro con lo SCOBY e mezzo bicchiere di kombucha vecchia.

Lascia coperto con un panno o carta da cucina per 8 o 9 giorni. Trascorso questo tempo, togli lo SCOBY, filtra il liquido e imbottiglia.

Lascia fermentare in bottiglia per 1 altro giorno a temperatura ambiente, dopo di che potrai conservare la kombucha in frigo e berla. Puoi conservarla in frigo fino a 1 mese.

Lo SCOBY si conserva invece immerso nel suo liquido, a temperatura ambiente, fino a 6 mesi.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *