Biscotti Salati per Natale: Tre Ricette Facili e Buonissime
Continuano le ricette dedicate al Natale, quest’anno ho deciso di condividere con voi ricette facili che si possono preparare come sempre con i piccoli di casa e proporre in famiglia per le giornate di festa!
Oggi è il turno di tre ricette dedicate ai biscotti salati da realizzare come stuzzichino per il giorno di Natale o Capodanno o da salvare per qualsiasi altro momento, una cena in famiglia, un pranzo informale con gli amici o una merenda per i bimbi!
Due anni fa avevo scritto un post in cui consigliavo come regalo di Natale i vasi con i PREPARATI PER BISCOTTI SALATI, è sempre un’idea utile e zero waste per amici e parenti, clicca qui per leggere: REGALI DI NATALE IN BARATTOLO.
La prima ricetta che vi propongo è delle
GIRANDOLE DI SFOGLIA CON PESTO ROSSO
Per circa 20 girandole:
- 1 rotolo di sfoglia rettangolare
- 1 vasetto di pesto rosso (alla trapanese)
- 1 uovo
- a piacere semi di sesamo
Srotola la sfoglia, distribuisci il pesto rosso su tutta la superficie e arrotola su se stesso per formare un cilindro, metti in congelatore per 10′
Estrai, spennella con l’uovo sbattuto e poi affetta (circa 1 cm), disponi su una teglia coperta di carta forno e fai cuocere in forno caldo a 180° per 15′ o fino a doratura.
Estrai e fai intiepidire prima di servirli
GRISSINI E CRACKERS ALLA CURCUMA CON ESUBERO DI LI.CO.LI
La seconda ricetta è quella che prevede l’utilizzo dell’esubero di LI.CO.LI, ovvero del lievito madre in forma semi liquida, o anche del lievito madre solido se avete quello. Un modo per usare il rinfresco di troppo quando capita che possa avanzare
Per circa 30 grissini o 40 crakers
- 200 g farina 0
- 50 g farina di farro
- 80 g LI.CO.LI in esubero (anche non rinfrescato)
- 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
- sale, olio evo e acqua
In una ciotola riunisci le farine, il sale e la curcuma, fai un buco nel centro e versa 1 cucchiaio di olio; sciogli il LI.CO.LI in 50ml di acqua e aggiungilo al composto, inizia a impastare a mano o con un cucchiaio aggiungendo a filo altra acqua: devi ottenere un composto elastico e omogeneo.
Fai riposare sulla spianatoia coperto con la ciotola per 30′
Riprendi il composto, dividilo in tre panetti e stendi le sfoglie sottilissime per ricavare i crackers, taglia a losanghe e disponi su una placca da forno con tappetino in silicone o carta forno.
Fai cuocere in forno caldo ventilato a 180° per 15′
Se ricavi i grissini prendi 20g di impasto alla volta e forma i bastoncini, disponili sulla teglia e falli cuocere per 20′ sempre a 180°.
L’ultima ricetta è forse la più facile di tutte, si tratta di una pasta briseé che si realizza in due minuti nel mixer e può essere utilizzata sia per dei bisottini salati sia per delle tartellette che per una torta salata.
PASTA BRISEE’ FURBA IN DUE MINUTI
- 300 g farina 00 o semi integrale
- 120 g burro freddo
- sale
- acqua ghiacciata qb
Nel mixer riunisci la farina e il burro freddissimo tagliato a tocchetti, aziona fino a ottenere un composto bricioloso, aggiungi il sale e poca acqua ghiacciata alla volta fino a ottenere un panetto sodo ed elastico.
Lascia riposare in frigo la briseé per 30′ poi riprendila e stendila a 5mm (come una pasta frolla) e ricava le formine con il taglia biscotti che preferisci, disponi poi sulla teglia da forno e spennella con un uovo sbattuto.
Cuoci in forno caldo a 180° per 5′-10′ a seconda della dimensione dei tuoi biscotti o fino a doratura, tenderanno a gonfiarsi leggermente in cottura, se non vuoi che lo facciano bucherella prima di infornare con una forchetta.
LEGGI ANCHE -> REGALI UTILI PER GLI AMANTI DELLA CUCINA
SUGGERIMENTI UTILI E VARIANTI ALLE RICETTE
Per le GIRANDOLE:
- Oltre al pesto rosso le puoi realizzare con il pesto ligure tradizionale, un sugo alle noci, oppure un pesto di tua creazione come ad esempio quello agli spinaci o cavolo nero, oppure ancora con pomodoro e mozzarella per un goloso effetto pizza
- Puoi ripassare il cilindro prima di affettarlo nei semi di sesamo o in un mix di semi a piacere per un goloso effetto rustico
Per i CRAKERS O GRISSINI:
- Oltre alla curcuma puoi usare tutte le spezie che ti piacciono, dallo zafferano allo z’aatar, o anche erbe aromatiche secche come timo, origano o rosmarino per rendere i grissini oltre che colorati anche molto profumati
- Puoi aggiungere anche del concentrato di pomodoro per renderli rossi e saporiti.
- Usa mix di farine differenti, ogni volta scoprirai una resa diversa e un gusto unico, io spesso uso solo farina di farro che mi piace moltissimo sia nella versione bianca che in quella integrale.
Se non sai dove reperire facilmente le spezie ti consiglio di navigare su questo ricchissimo sito: TUTTE LE SPEZIE DEL MONDO
Per la PASTA BRISEE’ FURBA:
Essendo una versione base la mia ricetta può (anzi deve!) essere personalizzata a piacere
- Anche in questo caso come per i crackers/grissini ti invito a provare mix di farine differenti (ti renderai conto da sola di dover regolare la quantità di acqua sulla base del potere assorbente delle farine), per avere una briseé sempre diversa a seconda dell’utilizzo che ne vuoi fare
- Aggiungi spezie o erbe aromatiche all’impasto soprattutto quando usi la briseé per i biscotti salati! Saranno sempre unici e buonissimi!
- Puoi surgelare l’impasto steso in panetto (dimentichiamoci la famosa “palla” di frolla degli anni ’80!) e conservarla in congelatore fino a 3 mesi avvolta in pellicola o in un sacchetto gelo (in fondo la troviamo anche nel banco dei surgelati al supermercato, perché non farlo con quella preparata in casa!)
- Puoi conservare la briseé stesa in panetto e avvolta in pellicola in frigo per un max di 4 giorni, utile se vuoi portarti avanti per tempo con le preparazioni!
Blogger dal 2005, pasticcera professionista dal 2011 e mamma (quasi) a tempo pieno dal 2016! Creo contenuti digital e mi occupo di sviluppare ricette vegetariane e vegane per tutta la famiglia, e condividere consigli e tips per vivere green e sostenibile.
Enjoy the Green side of Life!