Risotto con zucca e cavolo nero
Un paio di weekend fa ho avuto la straordinaria occasione di poter andare nelle Marche, precisamente vicino a Urbino ed essere ospite dell’azienda Girolomoni, famosissima nel mondo del biologico perchè una delle uniche realtà italiane così ampie.
E’ stata un’esperienza davvero meravigliosa di cui avrò modo di parlarvi in un post dedicato esclusivamente al tour che abbiamo fatto tra sabato e domenica, la visita al pastificio Girolomoni, e alla Tenuta Santi Giacomo e Filippo per una meravigliosa degustazione di vini biologici. E’ stato anche il primissimo fine settimana in cui Tommy è rimasto a dormire con i nonni e io e il mio compagno eravamo lontani e da soli, la prima volta dopo 21 mesi di simbiosi perenne fra me e il mio bambino. A essere onesti Tommy ha vissuto molto meglio di me questa piccola separazione, lui era in campagna con i nonni a giocare e correre per tutto il cortile, certo ha avuto qualche momento difficile soprattutto il primo giorno ma è stato tutto facilmente superabile senza emergenze, io arrivata a sera ho avuto una sensazione strana da poter descrivere, semplicemente mi mancava un pezzo!
Ho voluto iniziare questa settimana con una ricetta che sto preparando molto spesso in queste ultime settimane: un risotto alla zucca e cavolo nero davvero semplice ma molto gustoso; Ero dubbiosa la prima volta che l’ho preparato perchè pensavo che Tommy non lo avrebbe gradito così tanto, il cavolo nero è effettivamente saporito ed ero quasi convinta che avrei dovuto togliergli dal piatto tutti i pezzi e invece come spesso accade mi ha smentita allegramente e si è mangiato due piatti ( come quelli in foto) pieni rasi di risotto senza lasciare nemmeno un pezzettino di cavolo nero da parte!
Il tempo che ho a disposizione per cucinare a casa in queste settimane di lavoro intensivo è davvero poco, non riesco a stare ai fornelli a lungo e ho sempre bisogno di avere delle mezze preparazioni pronte per riuscire poi solo a mettere insieme dei piatti completi e soprattutto unici! Il risotto è una eccezione perchè ovviamente lo devo sempre preparare espresso al momento ma è la nostra coccola, lo faccio quando siamo tutti insieme a casa e possiamo sederci a tavola gustando un pranzo con calma, ovviamente ne preparo sempre in abbondanza così da avere degli avanzi da poter trasformare in crocchette il giorno successivo.
Risotto alla zucca e cavolo nero
Un risotto delicato ma dal sapore instenso grazie alla presenza del cavolo nero, re indiscusso dell’autunno.
- 150 g riso carnaroli Girolomoni
- 130 g zucca delica o mantovana in cubetti
- 3-4 foglie di cavolo nero
- 5 cm di porro
- brodo vegetale ( sedano, carota, cipolla, zucca)
- sale
- olio extravergine di oliva
Tritate finemente il porro, riducete in cubetti la zucca, eliminate il gambo dalle foglie di cavolo nero e tritate finemente anche queste.
Scaldate in un tegame da risotto due cucchiai di olio extravergine di oliva e fate appassire le verdure per qualche minuto, aggiungete anche il riso e tostatelo un paio di minuti.
Iniziate a versare il brodo caldo sul risotto e portate il riso a cottura per il tempo indicato sulla confezione ( o secondo il vostro gusto personale), aggiungendo poco brodo per volta sempre caldo e sempre mescolando con un cucchiaio di legno delicatamente.
Regolate di sale e servite subito il risotto.
La zucca tenderà naturalmente a disfarsi in cottura.
Come zucca ho scelto una mantovana, mi piace la sua polpa compatta che non si disfa eccessivamente in cottura, potete cuocerne una parte al forno, frullarla e aggiungerla al risotto per mantecarlo alla fine e renderlo ancora più cremoso, oppure tagliarla in dadolata fine e farla tostare insieme al riso, alcuni pezzi tenderanno ad ammorbidirsi molto in cottura; con il cavolo nero re indiscusso dell’autunno di cui vi ho già lasciato un paio di ricette ( la minestra di cavolo nero e grano saraceno, oppure se volete osare una ricetta estrosa potete preparare il mio hummus con scarti dell’estratto!), si sposa benissimo rendendo quest’ultimo amabile e smorzandone il gusto intenso senza far perdere la sua personalità, se volete un’altra ricetta per un risotto perfetto anche per i bambini più piccolo vi lascio la mia versione del risotto primavera.
Vi aspetto mercoledì, parleremo nuovamente di cibi fermentati insieme a Myriam!
Enjoy the green side of life!

Blogger dal 2005, pasticcera professionista dal 2011 e mamma (quasi) a tempo pieno dal 2016! Creo contenuti digital e mi occupo di sviluppare ricette vegetariane e vegane per tutta la famiglia, e condividere consigli e tips per vivere green e sostenibile.
Enjoy the Green side of Life!