Crackers e Grissini con esurbero di Li.Co.Li
Questa sera dopo secoli avremo amici come ospiti a cena, non sono più abituata a cucinare per altre persone che non siano Andrea e Tommaso, ormai è un anno che siamo sempre e solo noi tre, e le volte in cui abbiamo pranzato o cenato con amici è sempre stato fuori di casa. Ho una voglia di tornare alla leggerezza delle serate estive trascorse all’aperto in compagnia con un bicchiere di vino in mano (ecco non questa estate visto che non potrò) e qualche stuzzichino da condividere; se io di carattere sono sempre stata più simile ad un orso solitario, Andrea invece ama circondarsi di amici con cui passare le serate insieme cerchiamo una via di mezzo.
I crackers e i grissini che vi suggerisco oggi sono un ottimo compromesso tra la necessità di smaltire quegli esuberi di LiCoLi che spesso ci capita di avere perché dopo il rinfresco non abbiamo tempo o voglia di panificare, e la voglia di creare un aperitivo casalingo buono senza dover per forza acquistare prodotti confezionati. Il dip con cui li ho fotografati è lo stesso che ho usato anche per la mia INSALATA PRIMAVERILE DI PATATE, ASPARAGI E PISELLI, oltre che essere buonissimo come condimento è davvero versatile e si presta benissimo per questi crackers.
Io solitamente utilizzo il mio lievito in forma liquida dopo averlo rinfrescato, quindi tengo da parte la mia base da rimettere in frigo e quello che mi avanza lo utilizzo o per panificare o per preparare crakers, grissini o le PIADINE IN CINQUE MINUTI.
Se non ti ricordi come si rinfresca il LIEVITO MADRE, ti suggerisco di leggere questo articolo e di GUARDARE QUESTO VIDEO che ho condiviso nel mio profilo instagram.
CRACKERS E GRISSINI CON ESUBERO DI LIEVITO MADRE
- 200 g farina tipo 1
- 100 g farina integrale
- 100 g esubero di LiCoLi
- 1-2 cucchiai di olio
- Acqua qb
- sale
- erbe aromatiche a piacere o semi misti
In una ciotola unisci le farine, il sale e le erbe aromatiche se scegli di usarle.
Aggiungi l'olio e il tuo lievito madre rinfrescato, inizia a impastare aggiungendo poca acqua per volta fino a ottenere un composto elastico e lavorabile a mano.
Impasta per pochi minuti, poi copri la ciotola con pellicola e fai riposare per 30'.
Preleva un terzo del tuo impasto e stendilo sottile su una spianatoia infarinata, ricava i crackers e disponibili su una teglia con carta forno; prosegui fino a terminare l'impasto, alterna crackers e grissini.
Per i grissini: ricava delle palline di impasto e a mano stendile fino ad avere un cilindro lungo (a piacere), disponili sulla teglia
Fai cuocere in forno caldo a 190° per 12'-15' (dipende dalla dimensione che hai dato)
Estrai quando sono dorati
Si conservano 4-5 giorni in un vaso di vetro o scatola di latta.
Ovviamente questa mia ricetta è la base di partenza, puoi aggiungere semi misti o spezie, o erbe aromatiche al tuo impasto per avere ogni volta un gusto diverso.
ENJOY THE GREEN SIDE OF LIFE!

Blogger dal 2005, pasticcera professionista dal 2011 e mamma (quasi) a tempo pieno dal 2016! Creo contenuti digital e mi occupo di sviluppare ricette vegetariane e vegane per tutta la famiglia, e condividere consigli e tips per vivere green e sostenibile.
Enjoy the Green side of Life!