Stufato di Tofu e Ceci con Cous Cous

Quando in inverno fa freddo siamo abituati a portare in tavola piatti come stufati o spezzatini da abbinare a polenta, purè o patate: sono tutti ottimi ed effettivamente sono simbolo di comfort food tanto quanto una zuppa o una vellutata! Ma si può preparare uno stufato totalmente vegano? La risposta è SI e posso garantirti che questa versione vegan di STUFATO DI TOFU E CECI è strepitosa oltre che come sempre facilissima.

Lo so che il tofu è insipido e triste ma dipende sempre da come lo si prepara: io lo amo! Pensa che a me piace anche al naturale e quando lo taglio a cubetti per creare una qualche ricetta alla fine devo trattenermi perché ne rubo sempre qualche pezzettino.

IL TOFU: COS’E’ E COME SCEGLIERLO

Ancora oggi si sente dire che il tofu è il formaggio di soia, questo perché si ottiene dalla cagliatura del “latte” di soia, procedimento che in qualche modo ricorda la lavorazione di alcuni formaggi tradizionali.

Il tofu si prepara partendo dai fagioli di soia gialla che vengono fatti ammollare, poi cuocere e poi frullati fino a ottenere il “latte”, questo poi viene fatto cagliare con il nigari, pressato fino a ottenere la consistenza desiderata: firm o silken.

Di origine giapponese, il nigari è ciò che rimane dell’acqua marina dopo la sua evaporazione e la rimozione del cloruro di sodio (il comune sale da cucina). E’ quindi composto quasi esclusivamente da cloruro di magnesio e, in misura minore, di oligominerali presenti naturalmente nell’acqua marina e benèfici per l’organismo umano. Il nigari è un composto inorganico altamente solubile, ottenuto grazie a dei processi di purificazione dell’acqua, evaporazione e disidratazione al sole che per natura quindi non si presta a subire raffinazioni sintetiche. Serve principalmente per cagliare il latte di soia nella preparazione del tofu. (fonte vegolosi )

A seconda dell’utilizzo possiamo scegliere fra il SILKEN TOFU o il FIRM TOFU, il primo perfetto per rendere ancora più cremosa una vellutata, preparare una mousse al cioccolato oppure budini golosi, il secondo invece è perfetto per spiedini, il tofu fritto o ancora quello marinato alla pechinese o per questa ricetta che ti propongo in chiave mediorentale.

LEGGI ANCHE -> COME PREPARARE IL TOFU IN CASA

Nella ricetta è previsto anche un ingrediente tipico della cucina mediorentale: l’HARISSA una pasta piccante che si trova adesso abbastanza facilmente nei reparti etnici dei supermercati o nei negozi di alimentari etnici oppure con ancora più disponibilità online.

Ovviamente puoi ometterla oppure dosarne una quantità minore per capire se sia di tuo gradimento e aumentare la dose in un secondo momento, oppure sostituirla con dei peperoncini freschi.

Stufato di Tofu e Ceci con Cous Cous

  • 250 g ceci cotti
  • 200 g tofu
  • 2 lattine di pomodori pelati
  • oppure
  • 500 ml passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di olio
  • 1 cipolla bionda grande
  • 1-2 spicchi di aglio
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 cucchiaino di curry
  • 1 cucchiaino di paprika affumicata
  • 1-2 cucchiaini di harissa
  • Per servire
  • Cous Cous o riso basmati

Affetta sottilmente la cipolla, taglia a cubetti grandi come i ceci il tofu e tieni da parte

Scalda l'olio in una casseruola e fai rosolare l'aglio, aggiungi la cipolla e fai imbiondire per circa 5 minuti, aggiungi le spezie e fai tostare per 2 minuti.

Aggiungi anche il tofu e i ceci e mescola bene, versa i pelati o la passata di pomodoro e porta a leggero bollore, mescola di tanto in tanto e fai cuocere a fuoco dolce per 45 minuti.

In ultimo aggiungi l'harissa e regola di sale.

Servi con il cous cous sgranato e una spolverata di prezzemolo tritato o coriandolo.

Qui l’occorrente per preparare la mia ricetta:

ENJOY THE GREEN SIDE OF LIFE! 



2 thoughts on “Stufato di Tofu e Ceci con Cous Cous”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *