Burro di mele e zucca: la composta perfetta per il tuo autunno
E’ arrivato QUEL momento del’anno: quello perfetto per preparare il mio BURRO DI MELE E ZUCCA la composta perfetta da spalmare sul pane tostato, sui pancakes della colazione o da aggiungere allo yogurt per renderlo ancora più buono!

(SONO PRESENTI LINK AFFILIATI)
COSA SERVE PER PREPARARE IL BURRO DI MELE E ZUCCA?
Per preparare il burro di mele e zucca, una composta davvero facile e veloce avrai bisogno dei seguenti ingredienti di facile reperibilità:
- MELE GOLDEN: sono le più indicate per queste preparazioni perché naturalmente dolci quindi non hanno bisogno di aggiunta di zucchero o altri dolcificanti
- ZUCCA DELICA O MANTOVANA: dalla polpa compatta e soda anche questa ha un sapore naturalmente dolce e non rilascia acqua durante la cottura.
- ACQUA
- SUCCO DI LIMONE (E SCORZA): sono utilissimi per dare freschezza e conservare il burro di mele e zucca, ti consiglio anche la scorza di arancia che si sposa benissimo con gli altri ingredienti
- AROMI A SCELTA: sentiti libera di aggiungere spezie autunnali a tuo piacere come cannella, pasta di vaniglia noce moscata o un mix per pan di zenzero che ti trasporta direttamente al Natale.
Inoltre ti serviranno pochi utensili per questa composta super autunnale
- CASSERUOLA: utilissima dai bordi alti per contenere al meglio le mele e la zucca che perderanno naturalmente parte del loro volume con la cottura. (Io uso questo set di pentole bianche)
- FRULLATORE: usa un frullatore a immersione oppure opta per un frullatore super comodo come il mio che è davvero un preziosissimo alleato per un sacco di utilizzi in cucina, per me un mai più senza.
- SPATOLA: anche questa è uno strumento indispensabile in cucina
- VASETTI DI VETRO + IMBUTO: puoi usare quelli di recupero ma ricordati di cambiare i tappi ad ogni utilizzo e sterilizzali sempre molto bene, trovi il link per imparare a sterilizzare i vasetti qui nell’articolo.
SCOPRIAMO INSIEME COME PREPARARE IL BURRO DI MELE E ZUCCA
Ingredienti (circa 3 vasetti)
6 mele golden
½ zucca delica
1 stecca di cannella
1 limone bio, la scorza
1 cucchiaino di pasta di vaniglia
½ bicchiere di acqua
Sbuccia zucca e mele, togli semi e torsolo e taglia a cubetti, riunisci nella casseruola e aggiungi l’acqua, il succo e scorza di limone, la vaniglia e la cannella, poni a cuocere a fuoco moderato fino a che le polpe siano tenere.
Preleva gli aromi e frulla fino a ottenere una purea densa e setosa, ora trasferiscila nei vasetti sterilizzati e chiudi creando il sottovuoto.
Fai riposare qualche giorno il burro di mele e zucca prima di consumarlo per amalgamare al meglio i sapori.
LEGGI ANCHE -> BURRO DI MELE CLASSICO
LEGGI ANCHE -> COME STERILIZZARE I VASETTI DI VETRO
LEGGI ANCHE -> PAN DI MELE E CAROTE
GUARDA IL VIDEO -> BURRO DI MELE E ZUCCA

E CON GLI SCARTI COSA FACCIAMO?
Se come me prediligi acquistare frutta e verdura biologiche allora non buttare gli scarti della preparazione del burro di mele e zucca, perchè puoi riutilizzare sia le bucce delle mele che quella della zucca.
- Con le bucce e i torsoli delle mele puoi preparare questa deliziosa TISANA SPEZIATA che io adoro e mi accompagna sempre durante l’autunno, tra l’altro è anche molto comoda perchè puoi prepararne in quantità e conservare in frigo anche 2 giorni, mano a mano che la vuoi consumare la scaldi o al microonde oppure in un pentolino.
- Con le bucce della zucca puoi preparare invece un goloso snack da sgranocchiare prima di cena: io le metto semplicemente in una pirofila con un firo di olio, sale e qualche rametto di rosmarino, passo tutto in forno a 180° ventilato fino a che siano croccanti (puoi anche usare la friggitrice ad aria se sei più comoda).
Ora corri ai fornelli e fammi sapere cosa ne pensi del mio burro di mele e zucca, mi raccomando consumalo dopo qualche giorno! Deve riposare per avere il tempo che tutti i profumi si amalgamino al meglio!
Alla prossima ricetta!
Gaia 🌿

Blogger dal 2005, pasticcera professionista dal 2011 e mamma (quasi) a tempo pieno dal 2016! Creo contenuti digital e mi occupo di sviluppare ricette vegetariane e vegane per tutta la famiglia, e condividere consigli e tips per vivere green e sostenibile.
Enjoy the Green side of Life!

Ricetta da provare assolutamente, bisogna capire se è meglio a cucchiaiate o spalmato sul pane 😛
Lo proverò sicuramente!!!
Magari spalmato su una fetta di pan di mele e carote!!
Ciaooo