Falafel Vegani e Senza Glutine: la mia ricetta facilissima
Legumi Golosi e come portarli in tavola: trasformiamo i ceci in protagonisti indiscussi di una cena mediorentale facilissima e veloce!
I FALAFEL di ceci sono perfetti per far venire l’acquolina in bocca anche a chi con i legumi storce il naso e pensa che non ci sia modo di renderli buoni. Queste deliziose e facilissime polpettine sono profumate, ricche di sapore e possono essere preparate sia cuocendole in forno che rispettando la versione originale ovvero friggendole; in questo caso mi sento in dovere di dirti che fritte sono decisamente più buone!
LEGGI ANCHE -> POLPETTE DI CECI VEGANE E FACILISSIME
LEGGI ANCHE -> POLPETTE CON RAGU’ DI LENTICCHIE
LEGGI ANCHE -> POLPETTE DEL RICICLO
SCARICA IL MIO E-BOOK GRATUITO: LEGUMI GOLOSI
Preparare i falafel è davvero super semplice: avrai bisogno di utilizzare i CECI SECCHI e metterli in ammollo per almeno 24 ore (io li lascio dalle 24 alle 36 ore a seconda della qualità dei ceci che uso), ricordandoti di cambiare l’acqua almeno tre-quattro volte.
I ceci poi non vanno cotti, si utilizzano da crudi; se vuoi replicare questa ricetta e hai in dispensa un vaso di ceci cotti che stai pensando di usare al posto di quelli secchi, tanto-cosa-vuoi-che-cambi ecco, per favore non farlo! Piuttosto usa quei ceci già pronti per un GOLOSISSIMO HUMMUS.
FALAFEL DI CECI FACILISSIMI
- 350 g ceci secchi ammollati per almeno 24 ore
- 1 mazzo di prezzemolo fresco
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 cucchiaino di curry
- 1 cucchiaino di paprika affumicata
- 1-2 spicchi di aglio
- 1 cipolla bionda
- 2-3 cucchiai di farina di ceci
- sale
- Olio di semi per friggere
Nel mixer riunisci tutti gli ingredienti e frulla fino a ottenere un composto lavorabile a mano, se risultasse umido aggiungi ancora un cucchiaio di farina di ceci.
Fai riposare il composto in frigo per almeno 30 o anche tutta la notte.
Riprendi il composto e con l'aiuto di un porzionatore da gelato forma le polpette, puoi disporle su una teglia da forno irrorare di olio e cuocere a 180° per 15 minuti, oppure (e te lo consiglio) friggere in abbondante olio di semi a 170°.
Servi con una salsa ottenuta emulsionando yogurt di soia, olio, sale e succo di mezzo limone.
ENJOY THE GREEN SIDE OF LIFE!

Blogger dal 2005, pasticcera professionista dal 2011 e mamma (quasi) a tempo pieno dal 2016! Creo contenuti digital e mi occupo di sviluppare ricette vegetariane e vegane per tutta la famiglia, e condividere consigli e tips per vivere green e sostenibile.
Enjoy the Green side of Life!