Riso Basmati con Lenticchie e Curcuma

Era da molto che avevo intenzione di condividere la ricetta del RISO BASMATI CON LENTICCHIE E CURCUMA, uno dei miei cavalli di battaglia per salvare pranzi e cene in meno di 20 minuti.

Preparo questo piatto davvero molto spesso, solo per me quando pranzo da sola e voglio in ogni caso un pasto sano e bilanciato, oppure per tutta la famiglia quando magari ci capita di non avere nulla di pronto; nella mia dispensa il riso basmati e le lenticchie rosse non mancano mai, così come le spezie che sono versatili e io uso tantissimo ogni giorno.

 

CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO DELLA PREPARAZIONE

 

Riso Basmati con Lenticchie e Curcuma

  • 150 g riso basmati
  • 100 g lenticchie rosse decorticate
  • 1 cucchiaino curcuma
  • 1 cipolla piccola
  • 2-3 foglie di alloro
  • Sale, olio e Brodo vegetale

Scalda l’olio e rosola la cipolla tritata finemente, aggiungi il riso e le lenticchie precedentemente sciacquate sotto acqua corrente.

Tosta due minuti mescolando, aggiungi il brodo vegetale caldo e la curcuma, devi coprire a filo il riso.

Copri con un coperchio, poni un peso sul coperchio e cuoci a fuoco minimo per 10’-15’

Spegni il fuoco e fai riposare altri 5’, poi sgrana con una forchetta.

Servi subito o tieni da parte.

Ricordati di mettere un peso sul coperchio, può essere il pestacarne o un’altra pentola, questo serve per tenere sigillato e far cuocere per assorbimento senza disperdere umidità. Ricordo che dall’Egitto quando ero piccola e capitava spesso di andare a Il Cairo, in una delle spedizioni di mia mamma presso il mercato della città lei aveva comprato due pentole in alluminio che avevano una specie di cerniera sul coperchio che serviva per la cottura ad assorbimento, e faceva in modo che l’umidità creatasi all’interno della pentola non uscisse e permettesse in quel modo di mantenere il riso morbido fino a fine cottura.

Dovrei riuscire a ritrovare quella pentola, ma come alternativa mettere un peso sul coperchio è un metodo valido e “low cost” e soprattutto molto pratico.

Se non sei un’amante della curcuma puoi anche ometterla e usare dello zafferano, oppure lasciare “in bianco” e aggiungere semi di coriandolo per dare un profumo leggero alla preparazione.

ENJOY THE GREEN SIDE OF LIFE!



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *